
Il principe William e la sfida del cambiamento a Buckingham Palace(Fonte_Raiplay.it) (www.traccecinematografichefilmfest.it)
Il principe William, si è recentemente aperto sulle trasformazioni che intende apportare alla monarchia britannica.
Nel corso di un’intervista televisiva condotta insieme all’attore canadese Eugene Levy, protagonista di una popolare serie di viaggi, il principe ha inoltre parlato con franchezza delle difficoltà personali affrontate dalla sua famiglia negli ultimi anni, in particolare riguardo alla salute di sua moglie Kate Middleton e di suo padre, il re Carlo III.
“Da re cambierò tutto” ha affermato il principe William, sottolineando come il cambiamento sia una componente imprescindibile della sua futura agenda reale. Il principe ha spiegato che, pur rispettando profondamente la tradizione, è necessario interrogarsi sull’attualità e sull’efficacia delle pratiche monarchiche: “Se sei troppo ancorato alla storia, perdi flessibilità e temi che ogni mossa possa alterare irrimediabilmente gli equilibri. A me invece piace mettere in discussione le cose per capire se sono ancora appropriate e se stiamo ottenendo il massimo impatto”.
William ha confermato che eventi istituzionali storici come i garden party reali e il Trooping the Colour continueranno ad avere un ruolo centrale, ma ha espresso l’intenzione di rivederne le modalità per modernizzarli e renderli più coerenti con i tempi attuali. Fonti vicine a Buckingham Palace hanno confermato che il principe del Galles manterrà viva la “magia della monarchia”, pur indirizzandola verso un rinnovamento che possa rispondere alle esigenze di una società in evoluzione.
Le difficoltà personali: la salute di Kate Middleton e del re Carlo III
Durante l’intervista, William ha offerto una riflessione toccante sul periodo difficile vissuto dalla famiglia reale negli ultimi due anni. Ha ricordato con gratitudine la lunga vita in salute dei suoi nonni, la regina Elisabetta II e il principe Filippo, e ha sottolineato come, dopo anni di relativa tranquillità, il biennio 2023-2024 sia stato per lui il più impegnativo: “La vita ci mette alla prova – ha detto – e la capacità di superare queste difficoltà è ciò che ci definisce”.
Il principe ha parlato apertamente della complessità nel proteggere la sfera privata della sua famiglia, citando le sfide legate alla salute di sua moglie Catherine, affetta da una malattia che ha richiesto attenzione e riservatezza, e del padre Carlo III, anch’egli alle prese con problemi fisici e di salute che hanno segnato il recente passato della monarchia. William ha sottolineato l’importanza di rispettare i tempi di ciascuno per elaborare queste difficoltà, mantenendo però la determinazione a proseguire nel percorso pubblico e istituzionale: “È stato complicato proteggere i bambini, Kate e anche mio padre, ma è fondamentale dare spazio a tutti per elaborare ciò che è successo e allo stesso tempo andare avanti”.

William Arthur Philip Louis, nato il 21 giugno 1982 all’Ospedale di Saint Mary a Londra, è il primogenito di Carlo III e della compianta Diana Spencer. Dal 9 settembre 2022 ricopre il titolo di principe del Galles, erede al trono del Regno Unito. Sposato con Catherine Middleton dal 29 aprile 2011, è padre di tre figli: George, Charlotte e Louis.
La sua formazione è stata contraddistinta da un equilibrio tra un’educazione tradizionale e un’esperienza militare approfondita. Dopo gli studi nelle scuole indipendenti londinesi e il diploma all’Eton College, ha conseguito una laurea in scienze naturali presso l’Università di St Andrews, dove ha incontrato Catherine. William ha poi intrapreso una carriera militare di rilievo, servendo nell’esercito britannico, nella Royal Navy e nella Royal Air Force, raggiungendo il grado di comandante di squadriglia. Ha svolto un ruolo attivo come pilota di elicotteri per missioni di ricerca e soccorso, e successivamente come pilota per l’East Anglian Air Ambulance, esperienza che ha descritto come profondamente significativa per la sua sensibilità verso le emergenze umane.