
Un sacco bello: l’esordio di Carlo Verdone e il successo del film(www.traccecinematografichefilmfest.it)
Sono passati 45 anni dall’uscita di Un sacco bello, il film che ha segnato l’esordio come regista, sceneggiatore e attore di Carlo Verdone.
La pellicola, uscita nelle sale il 19 gennaio 1980, è ormai una pietra miliare della commedia italiana, capace di ritrarre con ironia e sensibilità la realtà di una Roma afosa d’agosto, quasi deserta, attraverso le vicende di tre personaggi emblematici: Enzo, Ruggero e Leo. Tra i personaggi più amati c’è senza dubbio Marisol, la giovane turista spagnola che ha conquistato il pubblico per la sua dolcezza e semplicità. Ma cosa fa oggi l’attrice che ha interpretato Marisol? Scopriamolo.
L’esordio cinematografico di Carlo Verdone con Un sacco bello fu accolto con un certo scetticismo, ma il film si rivelò ben presto un successo inatteso, consacrando Verdone tra i grandi della commedia italiana. Per la sua performance, ottenne un David speciale ai David di Donatello del 1980, il Nastro d’Argento come Miglior Attore Esordiente e il Globo d’Oro come Migliore Attore Rivelazione. Il film racconta tre storie ambientate nella calura estiva romana, ognuna con una diversa prospettiva e un tono unico. Tra queste, la storia di Leo Nuvolone, un ragazzo ingenuo e goffo di Trastevere, che incrocia il cammino di Marisol, una turista spagnola in difficoltà.
La narrazione di Verdone è ricca di momenti iconici, dalla scena dello zoo alla cena sul terrazzino, fino all’arrivo imprevedibile del fidanzato di Marisol, che rompe l’idillio tra i due giovani. Un film che, come lo stesso regista ha ricordato in un’intervista al Corriere della Sera, “è semplice ma pieno di anima, di verità e anche di solitudine. Era l’ultimo manifesto di una Roma e di un’Italia che non ci sono più”.
Marisol nel film e la vita dell’attrice Veronica Miriel oggi
Nel film, Marisol è interpretata dall’attrice cilena Veronica Miriel, che all’epoca aveva 25 anni e una già discreta esperienza nel cinema spagnolo. La sua interpretazione è rimasta nella memoria degli appassionati di cinema italiano come simbolo di un’età e di un modo di vivere ormai lontani.
Dopo Un sacco bello, Veronica Miriel ha continuato la sua carriera in Spagna, ottenendo un discreto successo come attrice, ma ha scelto di allontanarsi gradualmente dal mondo del cinema. Come ha raccontato lo stesso Verdone, oggi vive a Marbella con sua figlia, dopo aver trascorso un periodo in Perù, a contatto con le tribù andine. Continua a dedicarsi alla pittura e mantiene un atteggiamento sempre molto positivo e solare. I due artisti si scambiano spesso saluti e rimangono in contatto, testimoniando un legame che va oltre il set cinematografico.

Nato a Roma il 17 novembre 1950, Carlo Gregorio Verdone è figlio del noto critico cinematografico Mario Verdone. La sua formazione è stata profondamente influenzata dal padre e dal mondo del cinema fin dall’infanzia. Laureatosi in Lettere con una tesi sul cinema muto italiano, Verdone ha sviluppato una carriera poliedrica che lo ha visto protagonista di teatro, cinema e televisione.
Dopo l’esordio con Un sacco bello, ha diretto e interpretato una lunga serie di commedie di successo come Bianco, rosso e Verdone (1981), Borotalco (1982), Compagni di scuola (1988) e Maledetto il giorno che t’ho incontrato (1992), affermandosi come uno degli interpreti più amati del cinema italiano contemporaneo. Nel 2024, in occasione del Taormina Film Fest, ha ricevuto un Nastro d’Argento speciale, insieme al cognato e collega Christian De Sica.
Verdone è anche noto per il suo impegno nel teatro e nella scrittura: ha pubblicato autobiografie e diretto videoclip musicali, oltre a presentare la serie TV Vita da Carlo, disponibile su Amazon Prime Video, che racconta la sua vita e carriera, riscuotendo grande successo di pubblico e critica. Il suo stile unico fonde la commedia all’italiana con un’attenzione profonda alle nevrosi e alle contraddizioni dell’individuo moderno, mantenendo sempre un legame con la tradizione e la cultura popolare.
Marisol: una celebrità spagnola con una carriera ricca e variegata
Va specificato che la Marisol del film non è da confondere con la celebre attrice e cantante spagnola Josefa Flores González, conosciuta semplicemente come Marisol o Pepa Flores, nata a Malaga nel 1948. Quest’ultima è stata una icona della musica yéyé e del cinema spagnolo tra gli anni ’60 e ’80, ritirandosi dalle scene nel 1985. Ha recitato in numerosi film e miniserie televisive, vincendo premi importanti come il Fotogramas de Plata e il Premio Goya alla carriera.
Questa distinzione è importante per evitare confusioni tra la giovane turista spagnola interpretata da Veronica Miriel in Un sacco bello e l’omonima celebre artista spagnola Marisol.