
Stefano De Martino, quanto guadagna con 'Affari Tuoi' : il contratto stellare - traccecinematografichefilmfest.it - credit instagram
Stefano De Martino firma un contratto da capogiro con la Rai per “Affari Tuoi” e “Stasera Tutto è Possibile”. E nel futuro c’è l’ipotesi Sanremo.
In pochi anni, Stefano De Martino ha compiuto una trasformazione che nel panorama televisivo italiano ha pochi precedenti. Da giovane ballerino emergente a conduttore di punta della Rai, il salto è stato notevole. Dopo gli esordi nel mondo dello spettacolo e una lunga gavetta segnata anche dalla curiosità della cronaca rosa, oggi De Martino rappresenta uno dei volti più solidi e versatili della televisione pubblica.
La consacrazione è arrivata con “Affari Tuoi”, programma storico dell’access prime time di Rai 1, che sotto la sua conduzione ha riconquistato ascolti record e un pubblico trasversale. Parallelamente, il successo di “Stasera Tutto è Possibile”, varietà di punta di Rai 2, ha confermato il suo talento nel muoversi tra leggerezza e ritmo, con una naturalezza che il pubblico ha premiato.
Il contratto milionario con la Rai per Stefano De Martino
Secondo fonti vicine alla Rai, l’azienda avrebbe deciso di puntare con forza sul conduttore campano, blindandolo con un contratto di quattro anni per un valore complessivo di circa 8 milioni di euro. La cifra, che corrisponde a circa due milioni all’anno, comprende la conduzione di Affari Tuoi e Stasera Tutto è Possibile, oltre alla partecipazione a progetti speciali e serate-evento.
Un investimento importante, che testimonia la fiducia della rete nel talento e nella professionalità di De Martino. Dopo l’addio di Amadeus migrato verso nuove avventure televisive la Rai ha scelto di consolidare un nuovo volto simbolo del suo intrattenimento. E i risultati, finora, sembrano darle ragione: Affari Tuoi continua a dominare la fascia oraria di riferimento, mentre STEP resta uno degli show più seguiti del secondo canale.
Tra le ipotesi che circolano con maggiore insistenza, c’è anche quella di un futuro da conduttore e direttore artistico del Festival di Sanremo. Un’eventualità non immediata, ma tutt’altro che remota: il nome di De Martino viene spesso accostato al dopo Carlo Conti, come possibile erede naturale di un percorso iniziato con Amadeus e proseguito nel segno della continuità e dell’innovazione.

Il profilo del conduttore campano risponde infatti alle esigenze di una Rai che punta a rinnovarsi senza strappi: giovane, comunicativo, ma capace di mantenere un tono garbato e televisivamente affidabile. Il suo stile, spontaneo ma disciplinato, si adatta bene ai format tradizionali della tv pubblica, pur introducendo una freschezza che il pubblico sembra apprezzare.
Dietro l’immagine del conduttore brillante si nasconde una costruzione professionale attenta e costante. De Martino ha saputo smarcarsi dall’etichetta di “ex ballerino di Amici” per costruire un’identità autonoma, fatta di studio, presenza scenica e capacità di dialogo con il pubblico.