
Uno dei migliori thriller degli ultimi anni: questa sera in tv - Traccecinematografichefilmfest.it
Una delle migliori interpretazioni di Eric Bana: quo thriller da non perdere va in onda questa sera in tv.
Stasera in prima serata su Rai 4 va in onda Chi è senza peccato – The Dry, uno dei thriller più acclamati degli ultimi anni, con Eric Bana in una delle sue interpretazioni più intense e controllate.
Il film, tratto dall’omonimo bestseller di Jane Harper, offre uno sguardo profondo sull’aridità non solo del paesaggio australiano, ma anche dell’animo umano, e si conferma un racconto adrenalinico e cupo, capace di tenere alta la tensione fino all’ultima scena.
Un ritorno in un luogo segnato dal passato e dal dolore
La trama ruota attorno ad Aaron Falk, interpretato da Eric Bana, che fa ritorno a Kiewarra, un piccolo centro dell’entroterra australiano. Aaron era stato costretto a fuggire da quel villaggio, accusato ingiustamente dalla comunità locale di essere implicato nella morte di Ellie, una giovane ragazza la cui scomparsa aveva gettato un’ombra sulla sua vita. Ora, però, Aaron è un poliziotto affermato e torna in paese per un motivo tragico: il suo amico d’infanzia Luke ha ucciso moglie e figlio e si è tolto la vita. Nonostante la versione ufficiale dei fatti, Aaron nutre forti dubbi e, su richiesta dei genitori di Luke, decide di indagare più a fondo.
Questa indagine diventa non solo la ricerca di una verità nascosta, ma anche un percorso doloroso per affrontare i segreti del proprio passato e i sospetti che ancora circondano la sua figura. Il titolo originale, The Dry, riassume alla perfezione l’essenza del film. Ambientato nello stato di Victoria, l’ambientazione di Kiewarra è dominata da un paesaggio spietato e arido, simbolo di un clima sempre più ostile e segnato dai cambiamenti climatici. Questo scenario non solo caratterizza l’atmosfera della pellicola ma diventa un elemento narrativo centrale: l’aridità del terreno riflette l’aridità emotiva e morale dei personaggi, che vivono in una comunità segnata da rancori, pregiudizi e vecchie ferite mai rimarginate.
Robert Connolly, regista e sceneggiatore, ha scelto di non focalizzarsi direttamente sui cambiamenti climatici, ma di utilizzare questo sfondo come metafora potente di decadenza e isolamento. La lotta contro la natura ostile si intreccia con quella contro i demoni interiori dei protagonisti, rendendo Chi è senza peccato un dramma umano prima ancora che un thriller.

La performance di Eric Bana è uno degli aspetti più apprezzati del film. L’attore australiano regala a Aaron Falk una profondità emotiva costruita soprattutto attraverso la sottrazione: poche parole, sguardi intensi e silenzi carichi di significato. Bana riesce a trasmettere la complessità del suo personaggio, segnato da un passato doloroso che torna a perseguitarlo e da un presente in cui la verità sembra sfuggente. Aaron è un uomo diviso tra il desiderio di giustizia e la paura di ciò che potrebbe scoprire, un uomo che cerca di fare i conti con sé stesso e con una comunità che non lo ha mai perdonato.
La sua insistenza nel riaprire il caso di Luke fa emergere una serie di segreti sepolti, rivelando un mosaico di tensioni e bugie che animano la vita di Kiewarra. Questo film non è un classico whodunit, ovvero non si concentra esclusivamente sull’identità del colpevole. La vera forza di The Dry risiede nella capacità di evocare un’atmosfera palpabile e di raccontare una storia di tensioni sociali e personali. La sceneggiatura, pur con qualche ingenuità e qualche svolta prevedibile, costruisce un intreccio che coinvolge lo spettatore non solo per il mistero ma anche per la profondità emotiva dei personaggi.
La pellicola riesce a rappresentare con efficacia la complessità di una piccola comunità che affronta il peso dei propri segreti e delle proprie colpe, in un ambiente segnato da una natura implacabile e da un destino apparentemente ineluttabile. La presenza di Bana, insieme alla regia attenta di Connolly, conferisce al film un tono realistico e coinvolgente, che lo rende uno dei migliori esempi di cinema australiano recente nel genere thriller-drama.