
La danza e l’arte in generale dovrebbero essere strumenti di inclusione e valorizzazione della diversità, anziché occasioni per alimentare pregiudizi.
Negli ultimi tempi l’attenzione mediatica si è nuovamente concentrata su Giulia Stabile, giovane ballerina professionista e vincitrice di Amici, che ha subito un’ondata di body shaming sui social network.
Le critiche rivolte al suo aspetto fisico, che si sono intensificate soprattutto durante le sue esibizioni video, hanno spinto Giulia a rompere il silenzio con un messaggio chiaro e diretto su Instagram, denunciando una forma di maleducazione diffusa e ingiustificata.
Giulia Stabile e la denuncia contro il body shaming sui social
L’ex vincitrice di Amici ha espresso tutta la sua frustrazione per le continue osservazioni negative sul suo corpo, ribadendo che nessuno dovrebbe permettersi di giudicare l’aspetto fisico altrui. Nel video pubblicato, ha sottolineato: “Quello che state facendo è da maleducati, nessuno si dovrebbe permettere di commentare il corpo di una persona”.
Giulia ha voluto anche evidenziare le difficoltà legate al rapporto con il proprio corpo, definendolo un percorso complesso e delicato, spesso sottoposto a pressioni e giudizi esterni non richiesti.

L’artista ha spiegato come questi attacchi siano particolarmente dolorosi e ingiustificati, soprattutto considerando come lei stessa abbia sempre evitato di esprimere giudizi sugli altri in merito all’aspetto fisico. La sua denuncia diventa così un invito al rispetto e a una maggiore consapevolezza sui danni causati da commenti offensivi e gratuiti.
Un fenomeno che coinvolge anche altre ex protagoniste di Amici
Il caso di Giulia Stabile si inserisce in un contesto più ampio, in cui molte ex concorrenti di Amici sono state vittime di critiche simili. Di recente, anche Sarah Toscano, cantante e volto noto del talent, è stata oggetto di commenti sprezzanti riguardanti il suo aspetto, con accuse ingenerose legate a presunti cambiamenti fisici dovuti a uno stile di vita mondano.
In difesa di Sarah Toscano si sono schierate le fan di Angelina Mango, altra ex vincitrice di Amici e trionfatrice al Festival di Sanremo 2024, che ha subito attacchi per la sua magrezza. La pagina social dedicata a Angelina ha sottolineato con forza che tali critiche sono ingiuste e dannose, invitando a smettere di giudicare e a rispettare le scelte e le condizioni fisiche di ciascuno.
L’impatto del body shaming nel mondo dello spettacolo
Il fenomeno del body shaming nel mondo dello spettacolo continua a rappresentare un problema rilevante, specialmente sui social media, dove la facilità di pubblicazione e l’anonimato alimentano spesso commenti offensivi e ingiustificati. Le testimonianze di Giulia Stabile e di altre artiste del calibro di Sarah Toscano e Angelina Mango evidenziano come questa pratica possa influire profondamente sulla salute mentale e sull’autostima degli individui coinvolti.
Le recenti vicende hanno riacceso il dibattito sull’importanza di promuovere un clima di maggiore educazione e rispetto nei confronti delle persone, indipendentemente dal loro aspetto fisico o dalla notorietà.