
Una villa d’eccezione immersa nella natura(Fonte_Raiplay.it)( www.traccecinematografichefilmfest.it)
Nel cuore del Piemonte, si trova un luogo di rara bellezza e spiritualità dove convivono arte, natura e un legame materno unico.
È la dimora che ospita l’attrice Ornella Muti e la figlia, attrice e cantante Naike Rivelli, un’antica abbazia trasformata in villa ecosostenibile che riflette la loro filosofia di vita all’insegna della sostenibilità, dell’amore per gli animali e della condivisione. Oggi, a oltre quarant’anni dalla loro prima convivenza in questo luogo, la casa rappresenta non solo un rifugio, ma una vera e propria oasi di pace e creatività.
La scelta di vivere in una vecchia abbazia nel comune di Lerma, provincia di Alessandria, non è casuale. La località è rinomata per il suo paesaggio incontaminato e il clima mite, che la rendono perfetta per chi desidera allontanarsi dal ritmo frenetico della città. La villa, ristrutturata con materiali naturali e rinnovabili, rispecchia appieno l’impegno di Ornella e Naike verso un’esistenza rispettosa dell’ambiente. I loro valori ecologici si traducono in un giardino rigoglioso, dove fioriscono piante autoctone, e in una piscina incastonata nel verde, che esalta il senso di armonia con la natura circostante.
All’interno, l’abitazione accoglie con un’atmosfera calda e familiare: pavimenti in cotto, travi a vista e arredi in stile shabby chic creano un ambiente intimo e accogliente. La cucina, cuore pulsante della casa, è spesso il teatro di momenti di convivialità, dove madre e figlia condividono passioni culinarie basate su alimenti freschi e locali, in linea con la loro filosofia vegana e salutista.
Un legame indissolubile tra madre e figlia
Il rapporto tra Ornella Muti e Naike Rivelli è noto per la sua straordinaria complicità e profondità emotiva. Naike definisce la madre come «mia madre, mia sorella, la mia migliore amica», sottolineando la simbiosi che le unisce. Questo legame, consolidatosi attraverso sfide personali e professionali, si riflette nella loro quotidianità e nei progetti comuni, tra cui la loro casa di produzione OM, che sta sviluppando nuove opere ispirate alle dinamiche familiari.
Ornella, attrice pluripremiata e icona del cinema italiano e internazionale, ha recentemente condiviso come la maternità di Naike l’abbia salvata in un periodo difficile della sua giovinezza a Roma, segnato da tentazioni e insidie. La loro convivenza nella vecchia abbazia è quindi anche una scelta di vita che rafforza questo legame affettivo e di sostegno reciproco.

La casa non è solo dimora ma anche rifugio per una piccola “tribù” di animali: cani, gatti e persino maialini che condividono con la famiglia la quotidianità. Ornella e Naike sono da sempre attive nel sostenere pratiche etiche e terapeutiche rivolte agli animali, utilizzando, ad esempio, la Cannabis Medical Center per il trattamento di dolore e disturbi oncologici anche dei loro amici a quattro zampe.
Questa attenzione al mondo animale testimonia un approccio di vita consapevole e rispettoso, che si sposa con la scelta di una dimora ecosostenibile e con il valore attribuito a ogni forma di esistenza, umana o meno. L’abbazia è così un piccolo ecosistema dove si fondono arte, natura e amore autentico.