
Il Volo, dove vivono i tre artisti. Foto: IG, @gianginoble11 - traccecinematografichefilmfest.it
Il legame profondo di ciascuno dei tre tenori con la propria terra è evidente non solo nella scelta delle dimore ma anche nell’attenzione al dettaglio.
Mentre si preparano per il prossimo tour mondiale e per eventi esclusivi come il recente concerto di Natale nella Valle dei Templi, i membri del celebre trio lirico Il Volo continuano a coltivare il forte legame con le proprie radici attraverso le loro abitazioni, veri e propri rifugi di stile e personalità nelle rispettive terre d’origine.
Ignazio Boschetto, Gianluca Ginoble e Piero Barone non solo sono riconosciuti a livello internazionale per le loro voci straordinarie, ma anche per la capacità di mantenere un equilibrio tra vita pubblica e privata, rifugiandosi in dimore che rispecchiano la loro identità.
Le residenze di Ignazio Boschetto e Piero Barone: eleganza contemporanea in Sicilia
Ignazio Boschetto, originario di Marsala in Sicilia, continua a vivere in una casa che riflette una moderna essenzialità. La sua abitazione su due livelli, caratterizzata da pareti bianche immacolate, è arricchita da fotografie in bianco e nero che offrono un tocco vintage, mentre elementi in metallo e linee pulite conferiscono un’atmosfera contemporanea.

Il parquet dai toni caldi completa l’ambiente, unendo comfort e sobrietà. Boschetto, sposato con la venezuelana Michelle Bertolini, mantiene una certa riservatezza sulla sua vita privata, ma attraverso le immagini condivise dalla moglie si può apprezzare la cura con cui è stato arredato il loro nido siciliano.
Anche Piero Barone, che come Ignazio proviene dalla Sicilia, ha scelto come rifugio la sua terra natale, precisamente il comune di Naro, in provincia di Agrigento. La sua abitazione si sviluppa su due piani ed è caratterizzata da una combinazione armoniosa di colori bianco e nero, con rivestimenti e pavimenti in marmo che si sposano con pareti marroni scure, creando un’atmosfera contemporanea e raffinata.

Gli arredi, che alternano poltrone nere e divani bianchi, si inseriscono in un contesto moderno e funzionale. Non manca la passione per la musica, testimoniata dalla presenza di una chitarra, elemento imprescindibile per il cantante.
Gianluca Ginoble e la sua casa in Abruzzo: un’oasi tra natura e arte
Diversamente dai suoi colleghi, Gianluca Ginoble, originario di Montepagano, frazione di Roseto degli Abruzzi, è più presente sui social e condivide spesso scorci della sua casa di famiglia, situata nella regione d’origine. L’abitazione si distingue per ampi spazi luminosi e un panorama che si affaccia sul mare Adriatico. Il grande giardino attrezzato con aree relax e conviviali è il luogo ideale per rigenerarsi dopo gli impegni internazionali.

All’interno, lo stile moderno si fonde con elementi sofisticati come pareti nere abbinate a dettagli dorati, mattoncini a vista e arredi minimalisti. La passione di Ginoble per la musica si manifesta attraverso la presenza di un imponente pianoforte a coda, un grammofono d’epoca e diversi strumenti disseminati negli ambienti.
Un tappeto in pelle bovina e una poltroncina di design danno un tocco di unicità alla casa, che coniuga un’estetica contemporanea a un’atmosfera accogliente e intima.