
Il grande patrimonio dei tenori de Il Volo. Foto: IG - traccecinematografichefilmfest.it
Dopo oltre quindici anni di carriera, Il Volo continua a riscuotere un successo internazionale che si riflette anche nei loro guadagni.
Il celebre trio di tenori italiani composto da Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble ha consolidato la propria posizione nel panorama musicale mondiale, diventando uno dei gruppi più apprezzati e redditizi nel settore della musica lirica e pop crossover.
Il gruppo si è formato ufficialmente nel 2009, a seguito della partecipazione separata dei tre cantanti al programma televisivo Ti lascio una canzone condotto da Antonella Clerici. La loro unione, inizialmente un’intuizione dei produttori, si è rivelata vincente, portandoli a firmare un contratto discografico da circa 2 milioni di dollari già nei primi anni della carriera.
Il Volo: una carriera costellata di successi e importanti contratti
Il debutto discografico con l’album omonimo Il Volo nel 2010 ha raggiunto le 60.000 copie vendute, lanciandoli nel mercato internazionale.

Il successo è stato ulteriormente amplificato dalla vittoria al Festival di Sanremo 2015 con il brano Grande Amore, una canzone che ha superato i 175 milioni di visualizzazioni su YouTube, confermando la loro popolarità anche nel mondo digitale. Nel 2019 è uscito l’album Musica, mentre nel 2024 il trio è tornato sul palco dell’Ariston con il singolo Capolavoro, dimostrando una costante capacità di rinnovamento artistico.
I guadagni del trio: cifre da capogiro tra concerti e streaming
Secondo le ultime stime aggiornate, i compensi de Il Volo variano dai 150.000 fino a oltre un milione di dollari per ogni concerto, a seconda della location e dell’evento. Il patrimonio netto stimato del gruppo si aggira tra i 500.000 e il milione di euro a testa, ma è probabile che queste cifre siano cresciute negli ultimi anni grazie all’espansione della loro attività internazionale e alle nuove tournée.
Oltre ai guadagni derivanti dagli spettacoli dal vivo, Il Volo incassa entrate significative anche dagli streaming digitali e dalle vendite online, un settore in forte crescita per la musica contemporanea. La partecipazione al Festival di Sanremo 2024 ha garantito loro un rimborso di circa 53.000 euro, suddiviso tra artisti e performance in duetto.
Vita privata e nuovi progetti
La vita privata dei tre tenori continua a suscitare interesse mediatico. Ignazio Boschetto, sposato con Michelle Bertolini – ex Miss Venezuela – ha annunciato di recente l’arrivo del primo figlio, condividendo la gioia con il pubblico attraverso i social network. Gianluca Ginoble mantiene una maggiore riservatezza, mentre Piero Barone appare attualmente single.
Il Volo, oltre alla musica, si sta dedicando anche a progetti speciali che ne rafforzano l’immagine globale, con tour programmati in America, Europa e Asia.