
Il Paradiso delle Signore, brutte notizie in casa Rai - Traccecinematografichefilmfest.it / Credits. Raiplay.it
Brutte notizie in casa Rai, si mette malissimo per la soap di Rai Uno, Il Paradiso delle Signore: cosa sta succedendo.
La decima stagione de Il Paradiso delle Signore continua a registrare un calo significativo negli ascolti, soprattutto nella fascia pomeridiana di Rai 1.
Nonostante la soap opera mantenga un seguito fedele, i dati Auditel mostrano una flessione rispetto agli anni precedenti, complici anche le nuove dinamiche del palinsesto televisivo italiano.
Calo degli ascolti per Il Paradiso delle Signore 10: una sfida nel daytime di Rai 1
La stagione attuale de Il Paradiso delle Signore ha faticato a mantenere gli ascolti delle annate precedenti. Nel corso del primo mese di programmazione, la media giornaliera si è attestata intorno a 1,2 milioni di spettatori, con uno share oscillante tra il 14 e il 16%. Questi dati rappresentano un calo rispetto alla media dello scorso anno, quando la soap raggiungeva circa 1,4 milioni di telespettatori e uno share tra il 16 e il 18%, con punte che raramente scendevano sotto il 15%. In alcune giornate, gli spettatori si sono ridotti a poco più di un milione, toccando uno share minimo del 13%.
Questa riduzione non è passata inosservata agli addetti ai lavori e al pubblico, che si interrogano sulle cause di questo trend negativo. Tra i protagonisti della serie c’è Pietro Masotti, attore che interpreta Marcello Barbieri, la cui presenza è centrale nelle trame di questa decima stagione.
In un recente intervento sui social, Pietro Masotti ha voluto fare chiarezza sulle ragioni del calo di spettatori. L’attore ha escluso che la perdita di interesse sia dovuta a un calo qualitativo delle trame, che continuano ad appassionare i fan. Masotti ha invece puntato il dito contro la forte competizione televisiva, in particolare la programmazione delle serie turche su Canale 5, un fenomeno che negli ultimi anni ha conquistato una fetta importante di pubblico.
«Gli ascolti non calano per un discorso di apprezzamento delle trame, ma per la concorrenza turca che gli altri anni non c’era e che ha cominciato la messa in onda mentre noi eravamo fermi», ha spiegato Masotti. L’attore ha inoltre sottolineato che la differenza degli ascolti rispetto allo scorso anno è di circa un punto percentuale, un dato che testimonia comunque una certa tenuta nonostante le difficoltà. Questo giudizio conferma come il panorama televisivo pomeridiano italiano sia sempre più frammentato e competitivo, con il pubblico che si divide tra diverse offerte di intrattenimento, spesso influenzate da gusti e tendenze internazionali.

Sul fronte narrativo, la storyline di Marcello Barbieri si fa sempre più intensa e complessa. Nei prossimi episodi, in onda entro la fine di ottobre, il personaggio interpretato da Masotti si troverà a vivere un momento di forte crisi personale e sentimentale. Il suo imminente matrimonio con la contessa Adelaide sarà messo in discussione da un incontro e da un bacio con Rosa, che lo porteranno a riconsiderare le sue scelte e a mettere in discussione le sue certezze.
Questa svolta narrativa promette di tenere alta l’attenzione dei telespettatori, ma potrebbe anche avere ripercussioni importanti sugli equilibri consolidati all’interno della soap, in particolare per la contessa di Sant’Erasmo, il cui futuro si preannuncia incerto. L’evoluzione della trama di Marcello rappresenta dunque un elemento chiave per il prosieguo della stagione, capace di generare nuove dinamiche e di alimentare il dibattito tra i fan della serie.
Il contesto attuale de Il Paradiso delle Signore 10, caratterizzato dalla battaglia per gli ascolti nel daytime e da storyline ricche di colpi di scena, riflette le trasformazioni del mercato televisivo italiano e le sfide che le fiction nazionali devono affrontare per mantenere il proprio pubblico fedele.