
Luca Argentero, dove vive l'attore(@lucargentero) (www.traccecinematografichefilmfest.it)
Nel cuore dell’Italia, tra la vivacità metropolitana e la pace rurale, si colloca il rifugio ideale di Luca Argentero e Cristina Marino.
L’attore torinese, divenuto noto anche per il ruolo del dottor Andrea Fanti nella serie di successo Doc – Nelle tue mani, e la compagna, attrice e modella, hanno saputo costruire un equilibrio perfetto tra la quotidianità cittadina e il richiamo delle radici umbre.
La loro dimora si divide tra il dinamismo di Milano e la quiete delle colline umbre, offrendo uno spaccato affascinante sulla loro vita privata e sulle scelte abitative che rispecchiano le loro passioni e il loro stile di vita.
La doppia residenza tra Milano e Umbria: un equilibrio tra città e natura
Luca Argentero e Cristina Marino hanno scelto come dimora principale un elegante appartamento nel quartiere di Porta Nuova a Milano, zona simbolo di modernità e cosmopolitismo. Questa area, cuore pulsante della metropoli lombarda, è nota per i suoi edifici contemporanei e per la qualità dei servizi offerti, che giustificano il prezzo medio attuale di circa 7.108 euro al metro quadro. La posizione strategica è ideale per Argentero, la cui carriera richiede frequenti spostamenti e impegni lavorativi nel capoluogo meneghino. L’appartamento, caratterizzato da ampi lucernari e soffitti alti, si distingue per un arredamento raffinato e moderno che valorizza ogni dettaglio, creando un ambiente confortevole e accogliente per la famiglia.
Parallelamente, la coppia ha una seconda casa nel suggestivo borgo di Città della Pieve, in Umbria, una regione che Argentero ha scelto come rifugio per la sua famiglia. Qui si trova il “Mandoleto”, un casolare ristrutturato immerso tra ulivi secolari e colline verdeggianti. L’abitazione si caratterizza per l’uso di materiali naturali come il parquet chiaro e la pietra, uniti a un design lineare e contemporaneo che armonizza tradizione e modernità. La tranquillità di questo luogo permette alla famiglia di staccare dalla frenesia cittadina e godere della natura incontaminata, tra orto, giardino e una terrazza panoramica con vista mozzafiato sulla campagna umbra. Il prezzo medio degli immobili in questa zona si è mantenuto su livelli accessibili, con una lieve tendenza al rialzo, attestandosi intorno a 1.253 euro al metro quadro.

La loro storia d’amore, iniziata nel 2015 sul set del film Vacanze ai Caraibi, è una delle più seguite e apprezzate del panorama italiano. Il destino ha giocato un ruolo fondamentale nel loro incontro, avvenuto grazie a un errore di prenotazione che li ha portati a condividere un viaggio a Santo Domingo. Da allora, la coppia ha costruito una famiglia solida, con la nascita di due figli, Nina Speranza (2020) e Noè Roberto (2023). Nel giugno 2021 si sono sposati proprio a Città della Pieve, dove tuttora risiedono stabilmente. Argentero è diventato anche testimonial del comune umbro, testimoniando il suo legame profondo con il territorio e la comunità locale.
Nonostante l’attività intensa e itinerante, che spesso lo porta a viaggiare tra varie città italiane e internazionali, Argentero non possiede una casa fissa a Roma, centro nevralgico della sua vita professionale, preferendo concentrare le sue energie sulla famiglia e sulla stabilità che offre la loro abitazione umbra.
Le preferenze vacanziere e il legame con le terre italiane
Oltre al loro stile di vita diviso tra città e campagna, la coppia è nota per la predilezione verso le bellezze naturali e culturali italiane durante le vacanze. Prediligono mete come la Costiera Amalfitana, la Toscana e la Sicilia, aree ricche di storia e paesaggi incantevoli dove possono rilassarsi lontano dal clamore mediatico. In inverno, amano invece destinazioni come il Lago di Garda e località montane innevate, ideali per brevi fughe romantiche e momenti di intimità familiare.
Inoltre, la coppia si dichiara affascinata dai borghi pugliesi, con particolare attenzione alle località costiere del Salento, come Santa Maria di Leuca, Otranto e Ostuni. Qui, tra spiagge bianche e acque cristalline, Argentero e Marino trascorrono spesso i mesi estivi, immergendosi nella cultura e nella natura mediterranea.