
La cantante Marcella Bella foto: Facebook @Marcella Bella - (traccecinematografichefilmfest.it)
La cantante alterna la tranquillità di Ibiza al richiamo delle radici catanesi, trovando ispirazione e privacy tra Mediterraneo e affetti
Marcella Bella, celebre icona della musica leggera italiana, continua a vivere una vita scandita dal dualismo tra la sua terra natale, la Sicilia, e la suggestiva isola di Ibiza, suo rifugio privilegiato negli ultimi anni. La cantante, nata a Catania nel 1952, ha saputo coniugare il forte attaccamento alle radici con la ricerca di un ambiente di privacy e ispirazione artistica, scegliendo così di dividere il suo tempo tra due isole che, pur differenti, le offrono stabilità emotiva e serenità.
Il suo debutto risale al 1968, ma è nel 1972 che raggiunge la notorietà nazionale con il brano “Montagne verdi”, presentato al Festival di Sanremo e capace di vendere oltre mezzo milione di copie. Negli anni successivi, la cantante ha accumulato successi memorabili, vincendo il Festivalbar nel 1973 con “Io domani” e consolidando la sua fama con album come Metamorfosi (1974), premiato con la Gondola d’Oro di Venezia.
Durante gli anni Ottanta, Marcella Bella ha proseguito il suo percorso con brani di grande intensità come “Nell’aria” (1983) e “Senza un briciolo di testa” (1986), caratterizzati da una vocalità matura e sofisticata. La sua presenza a Sanremo è stata costante, con otto partecipazioni fino al 2007, alternando riconoscimenti e grandi interpretazioni.
Negli anni Duemila si è dedicata anche alla televisione e ha pubblicato album di spessore, tra cui Passato e presente (2002) e Femmina Bella (2012), quest’ultimo realizzato a Cuba con collaborazioni internazionali di rilievo. Dopo una pausa discografica, nel 2019 ha celebrato i 50 anni di carriera con un concerto al Teatro Brancaccio di Roma e un cofanetto commemorativo, seguiti da un ritorno al Festival di Sanremo nel 2025 con il brano “Pelle diamante”, che ha confermato la sua energia artistica e la capacità di rinnovarsi.
Una doppia dimora tra Sicilia e Ibiza
Marcella Bella ha scelto di stabilire la sua residenza principale a Sant Antoni de Portmany, una delle località più rinomate di Ibiza, famosa per il suo clima mite e i panorami marini mozzafiato. La villa in cui vive con il marito Mario Merello, imprenditore, si distingue per ampi spazi luminosi, patio con vista sul mare e un arredamento che predilige toni chiari e materiali naturali come legno, pietra e cotone, richiamando la luminosità tipica del Mediterraneo.

La decisione di trasferirsi sull’isola spagnola non è casuale: Ibiza offre quel mix di tranquillità, riservatezza e stimoli creativi che Marcella Bella ha ricercato per questa nuova fase della sua vita. Nonostante la distanza geografica, l’artista mantiene un legame saldo con la Sicilia, sua terra d’origine, alla quale torna regolarmente per ritrovare la sua identità e le emozioni profonde che solo la propria casa può donare.
Nata a Catania, città ricca di storia e patrimonio culturale nel cuore della Sicilia orientale, Marcella Bella ha sempre considerato questa città il fulcro delle sue radici personali e artistiche. Catania, con i suoi paesaggi variegati che spaziano dalle coste ioniche fino alle pendici dell’Etna, rappresenta per lei molto più di un luogo d’infanzia: è la fonte primaria di ispirazione e un punto di riferimento affettivo irrinunciabile.
La città etnea, con i suoi monumenti barocchi e la vitalità culturale, ha contribuito a modellare la personalità e la carriera della cantante. Nonostante gli impegni e le scelte di vita, Marcella torna spesso a Catania per recuperare il senso di appartenenza che solo una terra così ricca di storia può offrire.