
Un omaggio al femminile e alla sartoria: la trama di Diamanti(Fonte_Facebook:Stefano Accorsi)(www.traccecinematografichefilmfest.it)
Dopo il successo cinematografico che ha conquistato il pubblico italiano nel 2024, Diamanti, sbarca finalmente in televisione.
Ambientato in una sartoria storica di Roma nel 1974, Diamanti racconta la storia di due sorelle, Alberta e Gabriella Canova, interpretate da Luisa Ranieri e Jasmine Trinca, che gestiscono un laboratorio di costumi per cinema e teatro. Il film si muove tra il presente e il passato, fondendo realtà e finzione in un racconto intimo che esplora la vita delle attrici, delle sarte e delle donne che animano questo microcosmo, e i legami profondi che le uniscono. Tra i personaggi spiccano anche il regista Lorenzo, interpretato da Stefano Accorsi, e una moltitudine di donne coraggiose e talentuose, come la ricamatrice Eleonora (Lunetta Savino), la capo sarta Nina (Paola Minaccioni), la costumista Bianca Vega (Vanessa Scalera) e l’attrice di cinema Sofia Volpi (Kasia Smutniak).
Il film, scritto a quattro mani da Özpetek con Carlotta Corradi ed Elisa Casseri, è una vera dichiarazione d’amore verso l’universo femminile, il potere evocativo del cinema e la maestria artigianale della sartoria, con riferimenti a icone del passato come Mariangela Melato, Virna Lisi e Monica Vitti, a cui il regista ha voluto dedicare idealmente la pellicola.
Un cast stellare e un successo senza precedenti
Con un cast composto da ben 18 attrici italiane, Diamanti rappresenta il punto più alto della filmografia di Özpetek per quanto riguarda la coralità femminile. Oltre alle protagoniste principali, nel film figurano volti noti come Mara Venier nel ruolo della cuoca Silvana, Milena Vukotic nei panni della zia Olga, Carla Signoris come l’attrice teatrale Alida Borghese, e Geppi Cucciari che ha ottenuto una candidatura al David di Donatello come miglior attrice non protagonista per la sua interpretazione della sarta Paolina.
Il film ha inoltre conquistato il David dello Spettatore 2025, confermandosi una pellicola amatissima dal pubblico, e ha ottenuto riconoscimenti per la miglior canzone originale con il brano “Diamanti” interpretato da Giorgia. Il successo commerciale è stato travolgente: Diamanti ha superato il proprio precedente record personale, diventando il film di Özpetek con l’incasso più alto di sempre, superando titoli storici come La finestra di fronte (2003). La distribuzione internazionale ha raggiunto oltre 40 paesi, tra cui Spagna, Portogallo, Polonia e Giappone, confermando il valore universale del racconto.

Diamanti sarà trasmesso in esclusiva su Sky Cinema Uno alle 21:15, mentre sarà disponibile in streaming su NOW, la piattaforma digitale del gruppo Sky, e anche on demand in qualità 4K, per godere di ogni dettaglio visivo e cromatico di questa produzione ricca di atmosfere e colori.
In aggiunta alla pellicola, Sky propone anche una trilogia di cortometraggi firmati da Özpetek, dedicati alla cultura turca e alla sua città natale, Istanbul: “Meze” (il cibo), “Muzik” (la musica) e “Muhabbet” (le conversazioni). Questi corti, disponibili on demand, rappresentano un omaggio personale del regista alle sue radici e alla sua identità artistica.
Diamanti si caratterizza per un esplicito gioco tra realtà e finzione: la storia si apre infatti con il regista che convoca le sue attrici preferite per dar vita a un nuovo progetto, un film che parla di donne, e ci trasporta in un viaggio nel tempo fino agli anni Settanta. La pellicola si nutre di richiami alla storia del cinema italiano e alla tradizione della sartoria, con l’utilizzo di costumi originali appartenuti a icone come Claudia Cardinale e Romy Schneider, elementi che rendono il film un’affascinante macchina del tempo.
Nonostante alcune critiche che ne hanno sottolineato qualche concessione alla retorica, l’opera è stata accolta con entusiasmo per il suo calore narrativo e la ricchezza emotiva, offrendo un ritratto sincero e appassionato di un mondo che oggi appare lontano ma non per questo meno vivo nella memoria collettiva.