
Celentano e Mori da giovani - (traccecinematografichefilmfest.it)
Dagli esordi nel cinema e nella musica al ruolo di produttrice, festeggia 81 anni confermandosi protagonista della cultura italiana
Claudia Mori, icona intramontabile dello spettacolo italiano, ha recentemente celebrato il suo ottantesimo compleanno, un traguardo che testimonia non solo la longevità della sua carriera, ma anche la sua continua presenza nel panorama culturale nazionale.
Nota al grande pubblico soprattutto per il legame con Adriano Celentano, marito e partner artistico, Claudia Mori rappresenta oggi una figura di spicco, capace di coniugare eleganza, talento e una profonda dedizione alla famiglia e all’arte.
Claudia Mori: una carriera poliedrica e una vita dedicata alla musica e al cinema
Nata a Roma il 12 febbraio 1944, Claudia Moroni, conosciuta professionalmente come Claudia Mori, ha iniziato la sua avventura artistica giovanissima, debuttando nel 1959 con la pellicola Cerasella. La sua carriera si è sviluppata lungo due direttrici principali: quella di attrice e quella di cantante. Ha preso parte a film di grande rilievo come Rocco e i suoi fratelli di Luchino Visconti e Sodoma e Gomorra di Robert Aldrich, confermandosi un volto noto e apprezzato del cinema italiano degli anni Sessanta e Settanta.

Parallelamente all’attività cinematografica, Claudia Mori ha avviato una brillante carriera musicale, attiva dal 1964 fino al 2009, con la pubblicazione di otto album e numerosi singoli di successo. Tra i brani più celebri spicca La coppia più bella del mondo, cantato in duetto con il marito Adriano Celentano. Insieme hanno vinto il Festival di Sanremo 1970 con Chi non lavora non fa l’amore, un pezzo che ha segnato un’epoca e che rimane nella memoria collettiva italiana.
Claudia Mori non si è limitata a essere interprete: dal 1991 ricopre il ruolo di amministratrice delegata della storica etichetta discografica Clan Celentano, fondata insieme al marito. In questa veste ha promosso nuovi talenti e curato progetti musicali di grande successo, contribuendo in modo determinante al panorama musicale italiano contemporaneo.
La storia d’amore tra Claudia Mori e Adriano Celentano è una delle più celebri e durature del mondo dello spettacolo italiano. I due si sono conosciuti nel 1963 sul set di Uno strano tipo e si sono sposati nel 1964 in gran segreto. Da allora, hanno costruito una famiglia solida con tre figli – Rosita, Giacomo e Rosalinda – tutti e tre impegnati artisticamente, proseguendo l’eredità creativa dei genitori.
Nonostante le molteplici sfide, Claudia e Adriano hanno mantenuto un rapporto fondato su passione, rispetto e collaborazione artistica. La loro unione ha saputo attraversare decenni di cambiamenti nel mondo dello spettacolo, rimanendo un punto di riferimento per molte generazioni. Claudia Mori ha spesso manifestato il proprio timore per la possibile perdita del marito, sottolineando la profondità di un amore che si è rafforzato nel tempo e che continua a essere il fulcro della sua esistenza personale e professionale.
A 81 anni, Claudia Mori si presenta al pubblico come una donna di grande fascino e determinazione. Sebbene le sue apparizioni pubbliche siano rare, ogni suo intervento è accolto con attenzione e ammirazione. La sua eleganza senza tempo e il suo spirito positivo verso l’invecchiamento la rendono un modello di riferimento per molte donne.
Oltre alla sua attività artistica, Claudia Mori continua a essere attiva nel settore della produzione televisiva e cinematografica. La sua compagnia “Ciao Ragazzi!” ha realizzato numerose fiction di successo, tra cui C’era una volta la città dei matti…, che le è valso premi e riconoscimenti, come il Premio Speciale RomaFictionFest nel 2010. La sua sensibilità verso tematiche sociali e culturali si riflette anche nel suo impegno per iniziative di beneficenza e nella promozione della cultura italiana.