
I compensi dei giurati. Foto: IG, @ballandoconlestelle - traccecinematografichefilmfest.it
Anche se il compenso economico è definito da un tetto massimo, il valore complessivo del ruolo va ben oltre la semplice remunerazione.
Nel panorama televisivo italiano, Ballando con le stelle rimane uno dei programmi di punta di Rai 1, capace di conquistare ogni anno un vasto pubblico grazie non solo ai concorrenti vip e ai maestri di ballo, ma anche alla presenza imprescindibile della giuria.
Il quintetto composto da Carolyn Smith, Selvaggia Lucarelli, Guillermo Mariotto, Ivan Zazzaroni e Fabio Canino è ormai un elemento fondamentale del successo dello show. Ma quanto guadagnano realmente i giurati di questa trasmissione?
Il ruolo chiave della giuria in Ballando con le stelle
La giuria di Ballando con le stelle non si limita a esprimere giudizi tecnici sulle performance dei concorrenti, ma aggiunge anche un valore di spettacolo con la propria ironia e, talvolta, con qualche polemica che contribuisce a mantenere alta l’attenzione del pubblico.

Ognuno dei cinque giurati porta con sé un background professionale di rilievo: ad esempio, Ivan Zazzaroni è direttore del Corriere dello Sport e conduce un programma radiofonico su Radio Deejay, mentre Selvaggia Lucarelli è una giornalista e opinionista molto seguita.
Compensi e dettagli economici dei giurati
Nonostante la loro importanza nello show, i compensi degli esperti di Ballando con le stelle restano avvolti nel riserbo. La Rai, però, ha stabilito un tetto massimo per il cachet stagionale di ogni giurato, che non può superare i 30.000 euro. Questa cifra rappresenta il limite massimo per la partecipazione al programma, ma non è chiaro se venga distribuita equamente tra i cinque membri della giuria o se vi siano differenze legate all’esperienza o al ruolo specifico di ciascuno.
Va inoltre sottolineato che, accanto al compenso per il ruolo di giurato, tutti i membri del cast mantengono le loro attività professionali principali che garantiscono ulteriori fonti di reddito. Tale situazione rende il lavoro a Ballando con le stelle un impegno settimanale remunerato ma non esclusivo, che si affianca alle carriere consolidate di ognuno.
L’importanza mediatica e professionale dei giurati
Oltre alla retribuzione, il ruolo di giurato in un programma di tale portata rappresenta una vetrina fondamentale per la visibilità pubblica e per consolidare la propria immagine mediatica. Nel corso degli anni, infatti, la popolarità di figure come Guillermo Mariotto o Carolyn Smith è cresciuta parallelamente alla loro presenza in trasmissione, confermando come la giuria sia un elemento imprescindibile per la formula vincente del programma.
L’interazione tra giurati e concorrenti, così come i momenti di confronto e dialogo, contribuiscono a un prodotto televisivo ricco di dinamismo e coinvolgimento emotivo per il pubblico di Rai 1.